Intorno a noi


L'Argentario è un luogo eccezionale, per la sua configurazione geografica, unica in Italia, e per la ricchezza di bellezze naturali e artistiche e di testimonianze storiche.

Uscendo dal cancello e salendo fino alla Strada Panoramica, dove volterete a destra, dopo qualche centinaio di metri dalla casa troverete l'antico borgo di Porto Ercole, il porto e i forti spagnoli.

Percorrendo la strada panoramica, potrete ammirare le cale, i promontori, tutti sormontati da antiche torri spagnole, e le pittoresche spiagge della Costa d'Argento. Potrete salire sulla cima del Monte Argentario, per visitare il Convento dei Frati Passionisti e, dal belvedere, godervi una vista incomparabile della laguna di Orbetello e dell'Arcipelago Toscano. In giornate particolarmente limpide, riuscirete a distinguere il profilo della Corsica! In seguito potrete scendere a Porto Santo Stefano, per ammirare il tramonto.

La città di Orbetello merita una visita. Gli amanti della natura saranno affascinati dalla sua laguna, racchiusa fra due tomboli, lungo i quali si sviluppano due lunghe e magnifiche spiagge, coperte da una folta pineta: la Giannella e la Feniglia. Quest'ultima è una riserva naturale, dove potrete facilmente imbattervi in daini e numerose varietà di uccelli. All'inizio della strada forestale, che attraversa il tombolo fino ad Ansedonia, troverete un cippo commemorativo sul luogo in cui, nel 1610, il pittore Caravaggio avrebbe trovato la morte.

All'estremità del tombolo della Feniglia, potrete visitare Ansedonia, antico centro etrusco, e, spingendovi oltre, arrivare al borgo medievale di Capalbio, che domina dall'alto l'oasi faunistica del WWF del lago di Burano e il sorprendente Giardino dei Tarocchi, in cui l'artista Niki de Saint-Phalle ha creato ventidue gigantesche sculture ispirate agli arcani maggiori dei Tarocchi.

Se preferite invece spingervi oltre la Giannella, a nord ovest dell'Argentario, troverete il pittoresco borgo di Talamone e il parco naturale dell'Uccellina.

L'Argentario è anche il punto di partenza ideale per visitare le isole dell'Arcipelago Toscano, soprattutto se disponete di un'imbarcazione privata. Le isole del Giglio e di Giannutri possono essere facilmente raggiunte in traghetto da Porto Santo Stefano.

Anche se la costa rappresenta l'aspetto più grandioso e affascinante di questa regione, l'interno della Maremma, cuore della civiltà etrusca, racchiude i borghi medievali di Manciano, Sovana, Pitigliano, Sorano e Magliano, veri gioielli artistici e storici.

E, se volete riposarvi dopo tutte queste visite, non c'è niente di meglio che recarvi a Saturnia, dove potrete rilassarvi nell'acqua sulfurea delle terme.

Villa Isolotto - Località "Le Viste" 58018 Porto Ercole (GR) Italia
Alice +39 331 4902860 - Isabella +39 339.2387266 - E-mail: alice.r.c98@gmail.com